Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

405882
Benvenuto Terracini 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

alla teoria stoica (v. analogia), subì più tardi nella Grecia stessa un tentativo di conciliazione; rielaborata dagli etimologisti bizantini (Orione, Oro

Pagina 455

Enciclopedia Italiana

, Parigi 1914, e il repertorio etimologico che di essa più risente è l'Etym. Wörterbuch der franz. Sprache di W. v. Wartburg, Bonn 1928 segg.) risulta

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

429164
Enrico Fermi 14 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

della scarica elettrica nei gas rarefatti; precisamente nel fenomeno dei raggi catodici (v. catodici, raggi). Introduciamo in un tubo di vetro della

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Dalla (7) otteniamo immediatamente una nuova relazione tra e, m, v; essa può scriversi nella forma

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto uniformemente

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

La spettroscopia, e in particolare l'effetto Zeemann (v. atomo) hanno poi dimostrato che lo stesso valore del rapporto tra carica e massa

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

di x e y. La (6) ci fornisce così una prima relazione tra e, m, v.

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

essendo v la velocità (vettoriale) della carica elettrica e c il rapporto tra le unità elettromagnetica ed elettrostatica di quantità di elettricità

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

H avente le linee di forza perpendicolari al piano stesso. Siccome la velocità v dei raggi catodici è perpendicolare alle linee di forza, avremo

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

proprietà dell'elettrone nell'atomo, v. atomo. Essendo contenuti in tutti gli atomi, gli elettroni sono naturalmente sempre presenti in qualsiasi sostanza e

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

nome di effetto fotoelettrico (v. fotoelettricità); affinché la luce possa produrlo occorre che la sua frequenza sia superiore a un certo limite

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

temperatura molto elevata si liberano spontaneamente degli elettroni; questo fenomeno si dice effetto termoionico (v. termoionici, fenomeni). La

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

in cui v rappresenta la velocità ed F la forza agente sul corpuscolo. La legge (12) che, con opportune ipotesi, può anche dedursi, per corpi dotati

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

principalmente dagli studî spettroscopici (v. atomo) e che possono ormai considerarsi accertate pur mancando prove dirette. Per spiegare la struttura degli

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Oltre a essere il costituente della parte esterna dell'atomo, gli elettroni sono certamente presenti anche nell'interno dei nuclei (v. nucleo); ciò è

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

particolari (v. atomo), accenniamo al fatto che si è riconosciuto che una proiezione di corpuscoli ha molte proprietà che la ravvicinano a una

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

533512
Enrico Fermi 15 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

considerazioni al caso dei sistemi olonomi a vincoli indipendenti dal tempo (v. cinematica, n. 32), tanto più che a questa categoria appartiene la quasi totalità

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

m essendo la massa di una molecola (v. gas).

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

La legge di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla temperatura T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w della

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

questo principio v. gas).

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

D'altra parte l'energia totale delle N molecole - v. gas, formule (8), (8') - è:

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

), l'energia media kT. Quindi, nella radiazione del corpo nero, l'energia raggiante di frequenza tra v e v + dv dovrebbe essere:

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

dove v è la frequenza propria dell'oscillatore e h la costante di Planck. Nel caso limite, in cui hv sia trascurabile di fronte a kT, la formula

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

(l'espressione precedente, integrata rispetto a v da 0 a ∞, diverge; ciò che indica appunto che il numero totale dei gradi di libertà è ∞).

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

l'ipotesi dei quanti (v. atomo).

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

termodinamica o principio di Nernst (v. termodinamica).

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

frequenze caratteristiche comprese tra i limiti v e v + dv è dato da:

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

, poiché si trova un risultato infinito integrando la (23) rispetto a v da 0 a ∞.

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

calore specifico, si trova anche nella teoria del calore specifico dei gas (v.).

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

(v. atomo). Le autofunzioni sono in questo caso caratterizzate dalla proprietà di essere antisimmetriche (e cioè di cambiare di segno e non di valore

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

, occupanti il volume V, vale, secondo la statistica di Boltzmann, la classica equazione di stato dei gas perfetti

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca